ita-flag

Il San Bernardo, originario delle Alpi svizzere, è stato inizialmente selezionato per compiti di soccorso e salvataggio in ambienti montani impervi.

Le patologie oculari più frequenti in questa razza sono:

  • L’ectropion, una delle condizioni oculari più comuni nel San Bernardo, in cui la palpebra ruota verso l’esterno. In questa razza, inoltre, la condizione può spesso associarsi a entropion e macroblefaro, dando origine al cosiddetto occhio a diamante.
  • La cataratta, un’opacizzazione del cristallino che può essere parziale o totale e che può portare a perdita della vista.
  • La distichiasi, ossia la crescita di ciglia dallo sbocco delle ghiandole di Meibomio nella parte più interna del margine palpebrale invece che da quella esterna.
  • La persistenza della membrana pupillare (PPM), residui della tunica vasculosa lentis che possono coinvolgere varie strutture dell’occhio.
  • Il prolasso della ghiandola superficiale della terza palpebra, in cui si ha la fuoriuscita della suddetta ghiandola dalla sua posizione naturale rendendola evidente a livello del canto mediale.

eng-flag

The Saint Bernard, originally from the Swiss Alps, was initially selected for rescue and search tasks in challenging mountainous environments.

The most frequent ocular pathologies in this breed are:

  • Ectropion, one of the most common ocular conditions in the Saint Bernard, where the eyelid turns outward. In this breed, the condition can often be associated with entropion and macroblepharon, giving rise to the so-called “diamond eye”.
  • Cataract, an opacity of the lens that can be partial or total and can lead to vision loss.
  • Distichiasis, the growth of eyelashes from the opening of the Meibomian glands on the inner side of the eyelid margin instead of the outer side.
  • Persistence of the pupillary membrane, remnants of the tunica vasculosa lentis that can involve various eye structures.
  • Prolapse of the superficial gland of the third eyelid, where the mentioned gland protrudes from its natural position, becoming evident at the medial canthus.